Quando si parla della Toscana l’immaginazione ci conduce immediatamente in un luogo magico e surreale dove una cascina isolata, adagiata su di un colle, è accessibile da un lungo viale costeggiato da cipressi. Sembra di essere in un “paesaggio lunare” abitato da zone cosiddette “biancane” conosciute come le Crete Senesi, le cui origini risalgono agli Etruschi. Un panorama campestre idilliaco nel quale i confini dell’antica città medievale di Siena sfumano come un tempo nella campagna: un paesaggio che toglie il fiato, caratterizzato da colline brulle e dolcemente ondulate, querce e cipressi solitari, poderi isolati in cima alle alture, tratti di bosco naturalistici abitati da scoiattoli e anatre mute. Benvenuti nelle Terre di Siena! Le Terre di Siena comprendono Siena, patrimonio Unesco, il territorio a sud-est conosciuto come Crete Senesi, nome che deriva dall’argilla (o creta) presente nel terreno, che dona al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro, e la Val di Merse ubicata a sud-ovest della città del Palio. Il territorio senese incanta da sempre turisti provenienti da tutto il mondo anche con la sua enogastronomia a base di ingredienti genuini: un connubio di gusto e tradizione, fra ricette antiche e prodotti di eccellenza quali olio, vino, salumi e dolci come il Pan co’ Santi, i ricciarelli e i cantuccini. Altrettanto apprezzati sono i piatti storici come i crostini di milza, la zuppa di fagioli, le pappardelle con la lepre, la carne Chianina, una razza bovina pregiata tipica del senese, di cui è particolarmente saporita la bistecca. Nella campagna senese si degustano inoltre i vini più famosi al mondo come il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e i rossi del Chianti. Le Terre di Siena sono anche terme, arte, cultura, spiritualità, e quell’accoglienza genuina che ha fatto della Toscana uno dei luoghi più famosi al mondo. Le Terre di Siena sono la cornice perfetta per celebrare l’amore e per organizzare un ricevimento di matrimonio grazie alle numerose location ricche di charme, circondate da colline sconfinate, dove le eccellenze culinarie del territorio si aggiungono alle bellezze naturalistiche e architettoniche. Borghi medioevali, antichi castelli con panorami mozzafiato, caratteristici agriturismi, palazzi storici, chiese monumentali e abbazie rendono questo territorio unico.